Civica Amica APS È una Associazione di promozione sociale

La Civica
è un affare di tutti!

Civica Amica APS sin dalla sua nascita ha promosso manifestazioni culturali ed eventi per sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo delle biblioteche e sull’importanza della trasmissione culturale specialmente attraverso il libro

TESSERAMENTO
CIVICA AMICA APS 2025

Agli iscritti a Civica Amica A.P.S. Cosenza

Cari “CIVICI”

Questo è  l’appellativo coniato per coloro che hanno scelto di aderire e sostenere CIVICA AMICA, non per autoreferenzialità, ma Civici per tre ordini di motivi:

  1. Hanno, ormai da anni, scelto di sostenere la Biblioteca Civica, per una sorveglianza attiva sul patrimonio della nostra città, dunque CIVICI.
  2. Sono convinti che tale sostegno corrisponda a un senso profondo di appartenenza alla città e alla sua storia, dai tempi più remoti fino alla contemporaneità, dunque CIVICI.
  3. Sono decisi ad agire, in applicazione al dettato costituzionale, per trovare soluzione alla vicenda della Biblioteca Civica; la condizione attuale della Civica è una offesa grave alla tradizione di cultura e al culto per libertà della città: solo un forte impegno dei cosentini utenti della biblioteca, può diventare motivo di riscatto per una possibile soluzione, dunque per la terza volta CIVICI.

Nell’inviare  un sentito augurio di Buon Anno, si comunica che è aperto il tesseramento per il 2025, in vista di tutte le iniziative e le attività che l’associazione intende promuovere per mantenere viva l’attenzione sulla Biblioteca Civica, per far conoscere il grande patrimonio che nelle sue sale è custodito, per esercitare una sorta di “supplenza” alla Civica medesima: saranno, infatti, proposti temi, argomenti e questioni che avrebbero trovato, come in passato è stato, luogo adeguato e congruo nella Biblioteca Civica. 

Dal 16 gennaio, ogni giovedì, la sede rimarrà aperta (10,30 / 12,30 mattina, 17,00/19,00 pomeriggio) per i Civici che vorranno tesserarsi in presenza, così come rimane valida l’opzione on line, con bonifico

[IT9000501803400000017141326 BANCA ETICA]

 Sono previste tre modalità di adesione

a)  socio ordinario (euro 20)

b) socio sostenitore (euro 30)

c) socio ander 29 (euro 10)

Il tesseramento è l’unica risorsa di Civica Amica, per realizzare la proposta culturale, sempre centrata sulla propria finalità fin dalla fondazione: si cerca di praticare stile e metodo uniformati a scientificità ed esattezza, cosi come la ricerca di modalità originali e inedite, dalla comunicazione all’offerta culturale vera e propria, perché si è convinti che questo sia il profilo più congruo per esprimere   vicinanza emotiva e concettuale con la Biblioteca Civica di Cosenza.

La programmazione avrà una progressione trimestrale, quella tra gennaio /marzo è definita, in una successiva nota sarà comunicata con date e luoghi.

Nell’esortare al rinnovo di tessera pari a un rinfocolato entusiasmo per l’impresa, nel sollecitare una presenza attiva nella vita dell’associazione, si inviano, con gli auguri per un sereno 2025, saluti, i più calorosi, da tutti i componenti del direttivo di CIVICA AMICA A.P.S.

                                                                            In nome e per conto del Direttivo

                                                                                            Gilda De Caro

                                                                                 Presidente Civica Amica Aps

Cosenza 8 gennaio 2025




UN APPELLO PER LA CIVICA

De Caro: “Le biblioteche ieri e oggi e in futuro sono la nostra speranza per l’immortalità.”
Lettera aperta al ministro Sangiuliano per la riapertura della Biblioteca Civica di Cosenza.



Leggere di qua e di là il Centro storico di Cosenza

Il progetto di Civica Amica Aps
finanziato con gli aiuti dell’Agenda Urbana Cosenza-Rende

5 laboratori – Art Lab, Quartieri Lab, Old Car Lab, Favola Lab, Sound Lab – pensati per l’integrazione sociale dei partecipanti e distribuiti in tre fasce di età: bambini, adolescenti, adulti.

ART LAB

Art Lab si pone l’obiettivo di coinvolgere i partecipanti in un’esperienza di scoperta dei quartieri che compongono il centro storico di Cosenza,

QUARTIERI LAB

Il laboratorio dedicato ai quartieri offre l’opportunità di riflettere sulla città, il suo stato attuale e la ponderazione storica sulle sue origini e sulla stratificazione socioculturale avvenuta nel tempo.


SOUND LAB

Il laboratorio Risuonano gli androni propone una rassegna itinerante di sei eventi di musica e performance dal vivo nel centro storico di Cosenza.

FAVOLA LAB

C’era una voce è un laboratorio di guida alla lettura attraverso la musica e il teatro curato dalla musicista, Arianna Luci, che usa l’arte come mezzo di connessione e cooperazione con e tra le persone.


OLD CAR LAB

Old Car Lab è il laboratorio destinato agli studenti e alle studentesse della scuola media e del biennio del ITIS Monaco di Cosenza.

I calendario
del progetto

“Leggere di qua e di là
il Centro Storico di Cosenza”

Sabato 20 Gennaio 2024 – ore 17.30

SOUND LAB. ANIMA CODE.
Rosa Martirano, Leon Pantarei, Costantino Rizzuti.
Palazzo Arnone, Galleria Nazionale, Cosenza.

Domenica 3 Dicembre 2023 – ore 12.00

SOUND LAB. INVERNACOLO, Lettura sonorizzata delle poesie di Geppino Stancati.
Giuseppe Bottino: loops e chitarra. Arianna Luci: violino. Costantino Rizzuti: live electronics. Mario Lino Stancati: voce narrante.
Palazzo della Provincia, Piazza XV Marzo, Cosenza.

Martedì 28 Novembre 2023 – ore 16.30

QUARTIERI LAB. SIMPOSIO FINALE. Lettura e scrittura collettiva, foto storiche e proiezioni, convivio tradizionale e inclusivo. ITI A. Monaco, via San Martino, Cosenza.

Martedì 21 Novembre 2023 – ore 15.00

ART LAB. Dalla Cattedrale alla confluenza Crati-Busento. Con Claudia Coppola che guiderà i giovani della Cooperativa La Terra, affiancata dalle interpreti Nadia Iera e Sofia Ramundo. Piazza Parrasio, Cosenza.

Domenica 19 Novembre 2023 – ore 10.00

QUARTIERI LAB. I quartieri operi sulle sponde del Crati. A cura di Carmela Bilotto (archeologa e guida turistica). Piazza Luigi Cribari, Cosenza.

Venerdì 17 Novembre 2023 – ore 16.30

QUARTIERI LAB. Habito. Dallo ‘stupor mundi’
al ‘secolo lungo’ Parte 2. A cura di Pietro Mari, in dialogo con Giovanna Tartoni. ITI A. Monaco, via San Martino, Cosenza.

Martedì 14 Novembre 2023 – ore 16.30

QUARTIERI LAB. In medio lab antichi centri / nuove periferie. A cura di Gilda De Caro. ITI A. Monaco, via San Martino, Cosenza

Domenica 12 Novembre 2023 – ore 10.00

ART LAB. Da San Francesco alle Vergini.
Itinerario a cura di Carmela Bilotto. Percorso insieme ai giovani del progetto SAREPTA, In cooperazione con le interpreti Nadia Iera e Sofia Ramundo. Corso Plebiscito, Cosenza.

Sabato 11 Novembre 2023 – ore 19.00

SOUND LAB. La balena bianca e le altre storie di mare. A cura di Francesco Aiello e Giuseppe Bottino. Palazzo Campagna, Via Martirano 12, Cosenza.

Lunedì 6 Novembre 2023 – ore 16.30

QUARTIERI LAB. Cosenza Tradizioni e identità.
A cura di Pietro Mari, in dialogo con Giovanna Tartoni. ITI A. Monaco, via San Martino, Cosenza.

Martedì 31 Ottobre 2023 – ore 16.30

QUARTIERI LAB. Kos Consentia Universitas.
Lezione itinerante a cura di Luigi Gullo. Piazza Matteotti, Cosenza.

Giovedì 26 Ottobre 2023 – ore 19.00

SOUND LAB. The consequences of the Moon.
Danilo Guido e Leon Pantarei. Via Gaetano Argento, Archi di Ciaccio, Cosenza.

Domenica 22 Ottobre 2023 – ore 10.00

ART LAB. Con Claudia Coppola.
Percorso conoscitivo nel Centro Storico con i bambini ospiti presso la Casa Famiglia della Fondazione S. Maria delle Vergini.

Giovedì 19 Ottobre 2023 – ore 17.00

QUARTIERI LAB. Cosenza ribelle.
Lezione a cura di Luigi Gullo. ITI A. Monaco, via San Martino, Cosenza.

Lunedì 16 Ottobre 2023 – ore 17.00

QUARTIERI LAB. Cosenza Atene della Calabria.
Lezione peripatetica a cura di Luigi Gallo. Piazza dei Valdesi, Cosenza.

Domenica 15 Ottobre 2023 – ore 10.00

ART LAB. Con Claudia Coppola.
Dalla Chiesa di San Gaetano al Vallone di Rovito. Un viaggio a piedi fino a Cosenza Casali. Piazza Tommaso Ortale, Cosenza.

CIVICA AMICA APS

Via Giovanni e Francesca Falcone – Cosenza

C.F. 98118200785

civicamica@gmail.com
civicamica.aps@legalmail.it

IBAN: IT90O0501803400000017141326